Patologie e omeopatia

La patologia e l'omeopatia sono due scienze che non vanno di pari passo, e la ricerca sull'omeopatia per una malattia è sempre associata al suo studio patologico. La patologia è la scienza che studia le malattie e l'omeopatia è un metodo per curare le malattie.

Delirio

Il delirio è un disturbo che colpisce la mente di individui malati. Quest'ultimo può essere in uno stato di costante irritazione. Inoltre, esistono vari tipi di delirio, tra cui il delirio erotomane, il delirio acuto o il delirio cronico. La sindrome di Cotard rappresenta tutti i sintomi del delirio che colpisce gli anziani. Tuttavia, è possibile trattare il delirio con rimedi omeopatici. Tuttavia, è necessario un consulto medico in caso di malinconia delirante per evitare suicidi.

Ulteriori informazioni : Delirio e omeopatia

Dengue

A seconda del livello di virulenza dei sierotipi presenti nel corpo del paziente, la febbre dengue può essere lieve o grave. Le prescrizioni mediche, in particolare quelle omeopatiche, variano a seconda dei sierotipi che interessano il paziente. I sierotipi possono essere trattati efficacemente con alcuni prodotti omeopatici. I rimedi omeopatici sono prescritti per trattare casi lievi e avanzati. Si consiglia di consultare un medico quando compaiono determinati sintomi. I bambini piccoli devono essere curati in ospedale a causa dell'elevata virulenza dei sierotipi.

Ulteriori informazioni : Dengue e omeopatia

Dermatite seborroica

La dermatite seborroica è una delle dermatosi che colpisce il maggior numero di persone. Questa condizione potrebbe manifestarsi nei neonati a partire dalla seconda settimana dopo la nascita. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, gli adulti tra i venti e i quarant'anni sono i più colpiti. La causa principale della malattia è lo sviluppo di un piccolo fungo su parti del corpo in cui la secrezione di sebo è importante. Nella sua forma più comune, la dermatite seborroica si manifesta sotto forma di lesioni cutanee. Con l'omeopatia, sia i trattamenti di superficie che i trattamenti di base possono essere prescritti per superare questa condizione della pelle.

Ulteriori informazioni : Dermatite seborroica e omeopatia

Diabete

I disturbi causati dalla disfunzione pancreatica sono numerosi, tra questi il diabete, che è piuttosto grave. Esistono due tipi di diabete. Il tipo 1 è legato a un fallimento del sistema immunitario del paziente. Il suo corpo si oppone naturalmente alla produzione di insulina. Il diabete di tipo 2 è il risultato di un uso improprio dell'insulina prodotta dal pancreas, che causa alti livelli di zucchero nel sangue. Questa defezione del pancreas provoca un grande bisogno di bere e urinare, perdita di peso con affaticamento generale e infezioni localizzate su diverse parti del corpo. Tuttavia, queste malattie possono essere alleviate se il paziente adotta molto presto una dieta appropriata, accompagnata da un trattamento naturale come l'omeopatia, che si è dimostrato valido in questo settore. Tuttavia, è importante sottolineare la necessità di consultare regolarmente un medico, soprattutto nel caso del diabete di tipo 1.

Ulteriori informazioni : Diabete e omeopatia

Diarrea

Alcuni segni come l'aumento della frequenza e della quantità di movimenti intestinali possono essere sinonimi di diarrea. Questo tipo di disturbo colpisce sia i neonati che gli adulti e ha molteplici cause. Le sue conseguenze sono a volte disastrose poiché in caso di disidratazione significativa, la diarrea può portare alla morte di un bambino. A seconda dei sintomi che accompagnano i segni sopra menzionati, è spesso possibile ridurre gli effetti di questo tipo di disturbo con prodotti omeopatici. L'omeopatia ha una vasta gamma di varie piante dalle virtù sorprendenti che, una volta sviluppate in varie forme e in dosi molto piccole, presentano risultati soddisfacenti e rapidi in caso di diarrea grave. Ma in alcuni casi, solo il consiglio di un medico può aiutare a curare correttamente la diarrea.

Ulteriori informazioni : Diarrea e omeopatia

Dolore

Il dolore è una sensazione febbrile che può comparire nel corpo umano per segnalare o meno una patologia ancora più grave. A seconda dei casi, potresti sentire pizzicamento, oppressione e bruciore, nell'addome, nei denti o nei muscoli. L'omeopatia presenta una vasta gamma di rimedi naturali per il dolore, indipendentemente dalla sua origine. Pertanto, i principali rimedi spesso associati al sollievo dal dolore sono la Chamomilla vulgaris 5 CH e 15 CH, la Colocynthis 5 CH, la Magnasia phos 9 CH, la Nux vomica, l'Hypericum 9 CH e l'Angustura vera. Ma, oltre a questi farmaci, ci sono molti altri rimedi naturali antidolorifici.

Ulteriori informazioni : Dolore e omeopatia

Disidrosi

La disidrosi è una condizione cronica che si sviluppa attraverso riacutizzazioni vesciche. I fattori che possono favorirlo sono psicosomatici, infettivi o allergici. Il primo sintomo è la comparsa di arrossamenti seguiti dalla comparsa di vesciche. Il soggetto avverte prurito e bruciore. Il trattamento omeopatico aiuta a trattare le lesioni che colpiscono la pelle e allevia il prurito. Aiuta anche a prevenire le recidive dopo il recupero. I rimedi variano a seconda dello stadio della malattia. Inoltre, si consiglia di consultare un medico non appena compaiono i sintomi della disidrosi.

Ulteriori informazioni : Disidrosi e omeopatia

Dismenorrea

La dismenorrea di solito si manifesta come un forte dolore accompagnato da crampi al basso ventre e che può irradiarsi alla schiena o ad altre parti del corpo. Può causare malessere, vomito, mal di testa e nausea. Fortunatamente, è possibile trattarlo efficacemente con rimedi omeopatici. La dose consigliata è solitamente di 5 granuli, da assumere una volta al giorno fino alla scomparsa dei sintomi. Tuttavia, se la donna avverte ancora dolore dopo aver già avuto le mestruazioni per diversi anni o se la dismenorrea è accompagnata da febbre, menorragia, sanguinamento o perdite vaginali anomale, si consiglia di consultare un medico.

Ulteriori informazioni : Dismenorrea e omeopatia

Dispepsia

Di solito si verifica dopo i pasti, il dolore dispeptico è spesso causato da disfunzioni dell'apparato digerente. Sia nello stomaco che in parte dell'intestino tenue, il gonfiore dovuto alla dispepsia è particolarmente doloroso ed è accompagnato da aerofagia o aerogastricia. Le persone con dispepsia possono essere molto esigenti quando si tratta di cibo. Sono spesso inclini a nausea e vomito dopo aver consumato cibi che sono fuori dal loro menu abituale. A volte hanno spesso fame eppure mangiano molto poco. Per alleviare tutti i pazienti con dispepsia, l'omeopatia ha una varietà di rimedi in grado di trattare i vari sintomi. Il gonfiore e il dolore epigastrico sono alleviati da rimedi come Lycopodium, Graphites e Nux Moschata. L'Antimonium Crudum è importante per controllare la nausea e il vomito.

Ulteriori informazioni : Dispepsia e omeopatia

Dysphonia

La disfonia può colpire chiunque, ma soprattutto le persone nell'ambiente professionale che usano di più le corde vocali. Poiché ci sono diversi motivi per avere la disfonia e poiché i sintomi sono numerosi, è consigliabile consultare un medico per assicurarsi della diagnosi. L'omeopatia offre soluzioni efficaci a questo tipo di problema. Tuttavia, il trattamento omeopatico, il dosaggio e la durata della cura saranno diversi a seconda delle manifestazioni della malattia.

Ulteriori informazioni : Dysphonia e omeopatia

Dispnea

La dispnea è una malattia che colpisce sempre più persone. Questa patologia può manifestarsi a qualsiasi età e deve essere trattata non appena compaiono i primi segni. Qualunque sia la sua origine, la dispnea si manifesta con difficoltà respiratorie, a seguito di un'ostruzione delle vie aeree. La malattia può essere trattata con Bryonia alba, Aconitum napellus, Spigelia anthelmia, Zolfo e Antimonium tartaricum. Se le condizioni del paziente non migliorano dopo alcuni giorni di trattamento, è obbligatorio un consulto medico.

Ulteriori informazioni : Dispnea e omeopatia

Distiroidismo

La distiroidismo è una malattia comune causata dal funzionamento anomalo della ghiandola tiroidea. Può trattarsi di ipotiroidismo che si traduce in un rallentamento del funzionamento del corpo e delle facoltà mentali del paziente. Può anche essere ipertiroidismo. In questo caso, assistiamo a un'accelerazione delle funzioni dell'organismo, a partire dal battito cardiaco. Il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea è essenziale per evitare di interrompere l'attività dell'ipotalamo e della ghiandola pituitaria. I rimedi omeopatici sono già utilizzati per trattare la distiroidismo e si sono dimostrati efficaci in questo ambito.

Ulteriori informazioni : Distiroidismo e omeopatia

Distonia neurovegetativa

La distonia neurovegetativa si manifesta con vari sintomi a seconda del tipo di patologia. I principali segni rivelatori sono crampi muscolari e rigidità, che possono essere trattati. Per fare questo, l'omeopatia offre diversi tipi di rimedi a seconda dei sintomi, della frequenza della loro manifestazione e della durata degli episodi di crampoide. In tutti i casi, il parere preventivo di un medico è auspicabile nella misura in cui la distonia neurovegetativa colpisce il sistema respiratorio, l'apparato digerente ma anche il sistema cardiovascolare.

Ulteriori informazioni : Distonia neurovegetativa e omeopatia

Contusione

Un lieve livido si verifica quando la lesione è superficiale. Chiunque può essere vittima di questa contusione locale, che scompare dopo pochi giorni, anche se si compiono semplici gesti quotidiani. Tuttavia, quando l'impatto è abbastanza forte o ha colpito una parte sensibile, il livido diventa grave e provoca un dolore acuto che diventa sempre più intenso accompagnato da gonfiore. In questo caso, è necessario un trattamento omeopatico con Arnica. Questo rimedio può essere combinato con Bellis perennis 5 CH, Hamamelis 5 CH, Symphytum 4 CH o Ruta 4 CH, a seconda del grado di gravità del trauma.

Ulteriori informazioni : Contusione e omeopatia

Eczema

L'eczema è un problema della pelle causato da infiammazioni e condizioni della pelle. Il tipo più comune e comune di eczema classico è l'eczema atopico, ma esistono anche altri tipi di eczema con manifestazioni diverse. Tuttavia, indipendentemente dal tipo di dermatite che si sta affrontando, il paziente avverte sempre irritazione cutanea. Ciò si traduce in arrossamento, prurito, ispessimento della parte cutanea interessata, secchezza e squame. Il trattamento omeopatico è adatto per il trattamento di questo tipo di patologia. Quando la persona con eczema è un neonato o un bambino, è meglio consultare un medico non appena compaiono i primi segni. Per un adulto, una visita dal medico è d'obbligo quando l'eczema inizia a peggiorare, questo può essere notato dalla presenza di vesciche e dall'intensa secchezza della pelle.

Ulteriori informazioni : Eczema e omeopatia

Sforzo fisico

La pratica di uno sport è spesso la soluzione proposta per prendersi cura e mantenere il corpo. Ma l'entusiasmo e il piacere forniti da questo tipo di attività a volte portano a sforzi fisici significativi che il corpo non sempre può sopportare. Vari problemi e disturbi lievi possono quindi verificarsi durante e dopo gli intensi sforzi intrapresi. Al fine di alleviare eventuali dolori, distorsioni o contusioni che tali pratiche possono causare, l'omeopatia ha molti prodotti efficaci. Tuttavia, prima di praticare sforzi fisici significativi, a volte è necessario consultare un medico. Allo stesso modo, in caso di gravi problemi derivanti da uno sforzo intenso, si consiglia un consulto medico.

Ulteriori informazioni : Sforzo fisico e omeopatia

Enfisema polmonare

Conosciuto in 4 forme, l'enfisema polmonare è una condizione dell'arteria tracheale caratterizzata da disagio respiratorio tra cui mancanza di respiro, tosse cronica e diminuzione della frequenza respiratoria. Questi sintomi non devono essere trascurati in quanto possono trasformarsi in complicazioni respiratorie e cardiache. Inoltre, molti rimedi omeopatici come la Grindelia, l'Antimonium Tartaricum e la Senega sono rinomati per la loro efficacia nel trattamento delle malattie polmonari.

Ulteriori informazioni : Enfisema polmonare e omeopatia

Endometriosi

Le manifestazioni dell'endometriosi possono variare da una donna all'altra. Tuttavia, il sintomo comune è l'abbondanza di mestruazioni e dolore, la cui intensità non riflette necessariamente la gravità dell'infiammazione. È una malattia che può essere asintomatica con carattere ciclico. L'endometriosi può essere trattata con rimedi omeopatici. I rimedi vengono utilizzati a bassa diluizione o ad alta diluizione a seconda dei sintomi. La consultazione medica è necessaria quando i sintomi, come mestruazioni abbondanti e dolorose, sono ricorrenti.

Ulteriori informazioni : Endometriosi e omeopatia

Endometrite

L'endometrite è una patologia infettiva che colpisce principalmente le donne dopo il parto. Questa condizione può avere anche altre cause come manovre endouterine troppo frequenti. I sintomi principali sono dolore intenso e febbre con o senza leucorrea. L'uso di rimedi omeopatici consente di trattare efficacemente questa malattia, soprattutto perché il trattamento si rivolge sia alle infezioni acute che a quelle croniche. Tuttavia, è consigliabile consultare un medico non appena compaiono i sintomi più fastidiosi per evitare complicazioni.

Ulteriori informazioni : Endometrite e omeopatia

Gelone

Il congelamento è un disturbo che colpisce le estremità del corpo. Questa malattia è causata da una diminuzione del flusso sanguigno alle dita delle mani, dei piedi, alle orecchie o al naso. La malattia si presenta in diverse forme e compare principalmente con tempo freddo e umido. Le complicazioni possono essere crepe nella pelle, placche e ulcerazioni. L'omeopatia è il metodo terapeutico più raccomandato per trattare questo tipo di disturbo con metodi naturali. La migliore precauzione è consultare il medico ai primi segni della malattia.

Ulteriori informazioni : Gelone e omeopatia

Enterocolite

L'enterocolite è una condizione che colpisce l'apparato digerente. Esistono diversi tipi di enterocolite che differiscono l'uno dall'altro per la loro origine. Il bambino prematuro è facilmente colpito dalla patologia. L'intossicazione alimentare può essere la causa della gastroenterite. Uno stato di grave immunosoppressione ne favorisce l'attacco. Tuttavia, diversi rimedi omeopatici possono prendersi cura del paziente come il Plumbum metallicum e lo Zolfo. Natrum Sulfuricum aiuterà anche il paziente a riprendersi rapidamente.

Ulteriori informazioni : Enterocolite e omeopatia

Distorsione

Una distorsione è lieve se è dovuta a una distorsione della caviglia che causa uno stiramento dei legamenti. È moderato se il dolore, il gonfiore e i lividi sono causati da una lacerazione parziale dell'articolazione. Ma è grave se c'è una rottura dei legamenti o una lacerazione delle ossa. La distorsione, indipendentemente dalla sua gravità, può essere fortunatamente curata con un trattamento omeopatico. Quest'ultimo sarà a base di Arnica in caso di semplice gonfiore e Ruta se le ossa sono colpite. Natrum Carbonicum è anche il rimedio più efficace per alleviare le distorsioni ripetute. Va notato, tuttavia, che se le condizioni del paziente non migliorano dopo due giorni di trattamento, è sempre consigliabile portarlo da un medico o da un osteopata.

Ulteriori informazioni : Distorsione e omeopatia

Enuresi

L'enuresi notturna è molto fastidiosa sia per i genitori che per i bambini. Per sbarazzartene, puoi seguire un trattamento omeopatico. Ad esempio, si può usare la Belladona, un rimedio con molte proprietà medicinali. C'è anche il cipresso, il seppia, il benzoico, ecc. Ogni farmaco deve essere assunto nel dosaggio prescritto dal medico.

Ulteriori informazioni : Enuresi e omeopatia

Sperone calcaneare

Lo sperone calcaneare è anche chiamato sperone calcaneare o esostosi calcaneare. Colpisce individui il cui peso corporeo non è ben distribuito su tutti i piedi a causa della loro andatura, di un'attività sportiva o professionale, di una malattia come il diabete, l'obesità o la gravidanza. I fattori di rischio devono essere presi in considerazione per evitare di sviluppare o aggravare lo sperone calcaneare. Il trattamento omeopatico da prescrivere dipende dai sintomi che accompagnano lo sperone calcaneare (dolore digestivo) o dalle cause principali della condizione (pratica di uno sport). Di solito, il dolore provato spinge la persona a consultare un medico.

Ulteriori informazioni : Sperone calcaneare e omeopatia

Epistassi

L'epistassi è un'emorragia nasale che si verifica dopo un trauma o a causa di una malattia come l'ipertensione. Può anche essere causato da uno sforzo sportivo, da uno shock o a seguito di un'esposizione prolungata al sole. L'omeopatia fornisce soluzioni trattando le cause e alleviando i sintomi. Sebbene l'epistassi sia un disturbo benigno, in alcuni casi è consigliabile recarsi a un consulto, soprattutto per malattie vascolari come l'ipertensione o disturbi ematologici.

Ulteriori informazioni : Epistassi e omeopatia

Esaurimento

L'esaurimento è considerato la malattia che colpisce qualsiasi individuo esposto a uno sforzo fisico o intellettuale eccessivo. Se non trattata, l'esaurimento può portare a disturbi fisiologici e gravi malattie psichiatriche. Il trattamento è quindi fondamentale non appena persiste uno stato di affaticamento. Grazie all'omeopatia, puoi evitare di cadere nel burnout professionale o scolastico. In ogni caso, a seconda dei sintomi, l'esaurimento fisico o nervoso può essere curato con vari rimedi omeopatici.

Ulteriori informazioni : Esaurimento e omeopatia

Eruttazione

L'eruttazione frequente o l'emissione di gas dallo stomaco attraverso la bocca deriva da una disfunzione dell'apparato digerente. Accompagnata da un odore, un sapore acido o un dolore, nonché da un rumore caratteristico, l'eruttazione potrebbe essere causata da una malattia. Pertanto, è necessario trattare l'eruttazione che è abbastanza frequente e associata a disturbi gastrici o intestinali. Grazie all'omeopatia, è possibile trattare tutte le manifestazioni legate all'eruttazione anomala.

Ulteriori informazioni : Eruttazione e omeopatia

Pannolino

L'eritema da pannolino è una condizione comune che colpisce i neonati. È dovuto principalmente ai vari componenti dei prodotti utilizzati per cambiare il bambino. La lesione cutanea assume due forme (W e Y), ma nella maggior parte dei casi la patologia è benigna e non lascia traccia dopo il trattamento. Tuttavia, ci sono complicazioni come la diffusione della patologia su diverse parti del corpo del bambino. Esiste un'intera gamma di rimedi omeopatici per alleviare il disagio provato dal bambino.

Ulteriori informazioni : Pannolino e omeopatia

Eritema solare

L'eritema solare è una delle conseguenze dannose dell'esposizione prolungata al sole. I raggi ultravioletti bruceranno la pelle e ne causeranno il deterioramento. Nel migliore dei casi, i danni causati dalle scottature solari possono interessare solo la parte superiore della pelle. Tuttavia, sulla pelle sensibile, le ustioni possono raggiungere gli strati più profondi del derma. I trattamenti omeopatici possono alleviare il dolore associato all'eritema solare e ridurre il processo infiammatorio. Tuttavia, le loro indicazioni dipendono dalla gravità delle ustioni e da altri sintomi presentati dalla persona con scottatura solare.

Ulteriori informazioni : Eritema solare e omeopatia

Piaghe da decubito

Le ulcere da pressione sono una malattia della pelle comune nelle persone costrette a letto. È formato da una compressione esercitata da una superficie dura sulla pelle e sui tessuti muscolari. I lividi possono peggiorare e trasformarsi in lesioni se non viene somministrato alcun trattamento al paziente. Per il trattamento delle ulcere da pressione, il trattamento omeopatico consiste in Carbo vegetabilis a 9 CH e Secale cornitum a un livello di diluizione di 5 CH. Se le condizioni del paziente non cambiano al termine del trattamento, è fondamentale consultare un medico.

Ulteriori informazioni : Piaghe da decubito e omeopatia