Patologie e omeopatia
Sindrome premestruale
Vero e proprio incubo per le donne, la sindrome premestruale è caratterizzata da un insieme di sintomi spiacevoli e più o meno dolorosi che annunciano l'arrivo delle mestruazioni. Le sue cause sono diverse e i fattori di rischio possono peggiorare la situazione. La loro intensità e durata variano da una donna all'altra. Inoltre, questo periodo può essere accompagnato da importanti disturbi ormonali che possono influenzare il comportamento del soggetto. Grazie ai rimedi omeopatici è possibile ridurre significativamente l'intensità dei sintomi.
Sinovite acuta transitoria dell'anca
La sinovite acuta transitoria dell'anca è un'infiammazione della sinovia delle articolazioni dell'anca. Questa malattia è un disagio per il paziente perché i movimenti dell'anca del paziente sono limitati. Inoltre, la sinovite acuta può anche essere accompagnata da dolore alla coscia e persino fino al ginocchio. Per alleviare questi dolori, l'omeopatia offre analgesici di scelta come la Drosera Rotundifolia e il Ferrum phosphoricum. Questi rimedi sono efficaci sia per i sintomi prima della crisi articolare, sia per quelli osservati durante la sinovite acuta dell'anca.
Tachicardia parossistica
La tachicardia parossistica o malattia di Bouveret è solitamente caratterizzata da palpitazioni. Tuttavia, chi ne soffre può anche lamentare vertigini e frequenti impulsi a urinare al momento degli attacchi. In ogni caso, i sintomi di questa malattia compaiono e scompaiono sempre bruscamente. Fortunatamente, possono essere trattati con molti rimedi omeopatici. La belladonna, un farmaco con proprietà cardioregolatrici, può fermare gli attacchi di tachicardia parossistica, per esempio. Lo stesso vale per il Lycopus Virginicus. In combinazione con la Belladonna, la Digitale e l'Ignatia aiutano a trattare il nervosismo e a prevenire la persistenza delle palpitazioni. I rimedi omeopatici che possono essere usati per trattare la tachicardia parossistica sono spesso assunti in una piccola diluizione.
Talalgia
La talalgia comprende diverse malattie il cui punto comune è che colpiscono la parte posteriore del piede. I sintomi di questa condizione includono dolore al tallone al risveglio e disagio quando si cammina o si indossano scarpe strette o scarpe con tacchi appuntiti. Tuttavia, i farmaci omeopatici come Herla Lava o Medorrhinum possono alleviare queste infiammazioni e prevenire possibili deformità articolari. Tuttavia, se il dolore si diffonde ad altre parti del piede o se persiste, è consigliabile chiedere il parere di un medico.
Tendinite
La tendinite è un'infiammazione, una reazione del corpo a determinate tensioni che previene ulteriori danni. La natura della tendinite varia a seconda della sua posizione. La tendinite del gomito è nota come gomito del tennista e la tendinite del pube è nota come pubalgia. La tendinite può essere causata da movimenti ripetitivi eseguiti durante determinate attività fisiche. È dovuto allo sforzo eccessivo e ricorrente sui muscoli e sull'articolazione.
Terrori
Sebbene i terrori notturni siano molto simili ad altri disturbi del sonno come gli incubi o la paralisi del sonno, il sonnambulismo è più simile. A causa delle sue manifestazioni spesso allarmanti, i genitori devono essere in grado di rilevare i sintomi del terrore notturno nei loro figli per poterli aiutare a riprendersi. A questo proposito, l'omeopatia offre rimedi efficaci, per citare solo l'Arsenicum album e lo Stramonium. Questi farmaci saranno combinati con misure preventive per migliorare la qualità del sonno del soggetto.
Trombosi
I disturbi causati dalla trombosi venosa spesso preoccupano e ostacolano le persone affette da questa malattia. In effetti, questa patologia della circolazione sanguigna può causare un dolore significativo se il coagulo che blocca la vena è grande. Inoltre, la trombosi può anche essere la causa di una sindrome infiammatoria che può ostacolare il paziente nelle sue attività quotidiane. Infatti, a causa dell'infiammazione, alcune posizioni possono causare una sensazione di formicolio e irritare il soggetto con trombosi venosa. Per alleviare questi vari sintomi ed evitare le complicanze della trombosi, si raccomanda un trattamento omeopatico. La combinazione di Amamelide diluita tra 3 e 6CH e Pulsatila è consigliata per il potenziale analgesico di questi 2 rimedi omeopatici. Inoltre, anche altri prodotti omeopatici come Vipera redi 5CH o Apis mellifica 9CH sono efficaci nel trattamento della trombosi.
Tiroide
L'eziologia di alcune malattie della tiroide è poco nota ai ricercatori. La maggior parte delle condizioni sono solitamente causate da predisposizione genetica, eccesso o mancanza di iodio, nonché dal consumo di alcuni alimenti goitrogenici. In un bambino, le malattie della tiroide possono causare disturbi ormonali e crescita stentata. Pertanto, non appena vengono dimostrati i primi sintomi della tiroidite, è importante iniziare immediatamente il trattamento. Ma in ogni caso, solo un medico o un omeopata può determinare il tipo di trattamento appropriato.
Tic
Molte persone pensano ai tic come a un normale stato fisiologico che può scomparire nel tempo. Tuttavia, i fastidiosi sintomi che accompagnano i tic possono essere un precursore di varie malattie gravi, da qui l'interesse per le cure mediche. Con l'omeopatia, si possono eliminare efficacemente i vari sintomi preoccupanti dei tic. Tuttavia, solo un medico o un omeopata praticante è in grado di prescrivere i trattamenti appropriati in base al tipo di tic e all'evoluzione della malattia.
Torcicollo
Il torcicollo è una condizione dolorosa dei muscoli del collo. A seconda della causa, esistono diversi tipi di torcicollo, tra cui il torcicollo paralitico (paralisi del muscolo su un lato), il torcicollo spasmodico (convulsioni dei muscoli) o il torcicollo reumatico. Ogni trattamento omeopatico è adattato a casi specifici. Considerata una malattia comune negli adulti, il torcicollo nei neonati o nei bambini piccoli deve essere preso sul serio. Tuttavia, la presenza di alcuni sintomi come febbre o insonnia sono segni di gravità. In questi casi, è necessario recarsi immediatamente a un consulto medico.
Tosse
La tosse è la contrazione della cavità toracica che permette l'espulsione di muco o corpi estranei. Esistono 3 forme principali, vale a dire tosse secca, tosse umida e tosse cronica. Sebbene sia un riflesso naturale, la tosse a volte è fastidiosa. Fortunatamente, molti rimedi omeopatici possono essere utilizzati per alleviarlo. È il caso della Bryonia alba, del Cuprum metallicum, del Mercurius solubilis e del Cocus cactu. Tuttavia, si consiglia di consultare un medico quando la tosse resiste all'automedicazione o quando si verifica durante e dopo l'assunzione di qualsiasi farmaco.
Palcoscenico
La paura del palcoscenico è una patologia che può manifestarsi a qualsiasi età e a seconda della persona, in situazioni ben definite, in qualsiasi momento. Tuttavia, la paura del palcoscenico di solito si verifica quando una persona deve superare un test e dubita delle proprie capacità, pensa di non essere in grado di fare qualcosa e ha paura di non essere in grado di farlo. Il livello di paura del palcoscenico varia da persona a persona e il trattamento da adottare può differire da un sintomo all'altro. A seconda della loro intensità, puoi optare per un trattamento di base o un trattamento di attacco. In entrambi i casi, il tipo di rimedio è lo stesso per gli stessi sintomi, differiscono solo le dosi somministrate.
Tracheite
Mentre il fumo, la polvere e altre sostanze nocive possono causare la tracheite, la malattia è causata principalmente da microbi e virus. Manifestata con irritazione della trachea, questa malattia provoca anche una tosse secca e dolorosa che si evolve in assenza di trattamento in una tosse umida che può a sua volta portare a una complicanza bronchiale. In ciascuna di queste fasi, l'omeopatia ha la risposta appropriata. Esiste un farmaco per trattare ogni tipo di tosse in base ai suoi sintomi.
Trauma
Il trauma può essere classificato in base ai sintomi, alla posizione e alla causa. Mentre alcuni sono innocui, altri sono piuttosto gravi. Ustioni, contusioni, distorsioni e fratture sono le lesioni più comuni. Fortunatamente, possono essere alleviati con rimedi omeopatici come l'Arnica montana, il Rush tox, la Ruta e la Calcarea phosporicum. Tuttavia, se le condizioni del paziente sono critiche, nessun trattamento deve essere effettuato senza controllo medico.
Tremore
Un tremore è spesso attribuito alla degenerazione del sistema nervoso dovuta all'invecchiamento. Tuttavia, ci sono un certo numero di malattie che possono essere precedute o manifestarsi come un tremore. Pertanto, solo un medico può fare una diagnosi esatta e prescrivere i trattamenti appropriati. Ma in ogni caso, l'omeopatia ha un intero elenco di rimedi che si sono dimostrati efficaci nel trattamento di vari sintomi del tremore. Pertanto, non esitate a consultare un omeopata ai primi segni.
Trisma
Il trisma è un disturbo che di solito si verifica a causa di una condizione della mascella o di una prolungata inattività dei muscoli masticatori. Questo blocco temporaneo della mascella può essere accompagnato da dolore, impedendo alla persona colpita di usare la bocca per masticare, deglutire o parlare. Diversi rimedi omeopatici possono aiutare ad alleviare questo disturbo, tra cui l'Arnica montana, il Cheiranthus cheiri e l'Hypericum perforatum. Questi diversi rimedi agiscono direttamente sulle fonti del trisma per ridurre efficacemente la sensazione di disagio e ripristinare la funzione masticatoria.
Disturbi dell'allattamento al seno
Il sistema di secrezione e suzione del latte in alcune donne può essere disturbato da diversi fenomeni. Durante l'allattamento, la tata può avvertire un forte dolore al seno ogni volta che il bambino succhia. Questo dolore è dovuto all'infiammazione della ghiandola che secerne il latte o alle screpolature sulla superficie dei capezzoli. Inoltre, la secrezione di latte può essere insufficiente. Quando compare questo fenomeno, la tata può avvertire prurito nella vulva. Infine, il disturbo dell'allattamento al seno può provocare una persistenza della galattorrea al di fuori del periodo di svezzamento. Ciascuno dei sintomi corrisponde a un trattamento omeopatico. Ad esempio, si possono usare Bryonia 9CH per alleviare il dolore al seno, Agnus Castus 5CH per promuovere la secrezione di latte e Ricinus 15CH per fermare la galattorrea. Tuttavia, si consiglia di consultare un medico non appena compare uno di questi sintomi.
Disturbi dell'appetito
I genitori credono che crescere bene e ingrassare vadano sempre di pari passo con un grande appetito. Un bambino che mangia poco diventa quindi una preoccupazione permanente. Parliamo di un disturbo dell'appetito, quando non è necessariamente così. È il medico che è in grado di confermare se il bambino soffre di un disturbo dell'appetito. I disturbi dell'appetito si manifestano anche come bulimia. In entrambi i casi, l'omeopatia è un trattamento aggiuntivo per alleviare i sintomi e ripristinare l'equilibrio metabolico.
Patologie oculari
I disturbi oculari colpiscono una parte significativa della popolazione. Nella maggior parte dei casi, la patologia è benigna. Tuttavia, a volte si verificano alcune complicazioni. Le manifestazioni sono, in alcuni casi, secchezza oculare e in altri casi, occhi rossi e doloranti. Le palpebre gonfie e la lacrimazione continua sono altre manifestazioni dei disturbi. L'infiammazione della congiuntiva è la più comune, ma possiamo citare anche l'orzaiolo, il calazio e la blefarite. Le origini delle patologie possono essere batteriche o virali, ma possono anche essere dovute a contusioni o traumi. Per trattare ogni disturbo sono stati sviluppati rimedi omeopatici appropriati.
Disturbi comportamentali
I disturbi comportamentali derivano da una patologia psicologica che altera la coerenza tra le emozioni e gli atteggiamenti di un individuo. In omeopatia, diversi rimedi possono trattare ogni sintomo di questi disturbi, oltre alla necessità di una terapia specializzata. Alcuni farmaci omeopatici, come l'Actaea Racemosa o la Cina, possono trattare i disturbi dell'umore, la depressione, l'ansia e molti altri sintomi legati ai disturbi alimentari e all'ADD. Nux Vomica e Petroleum possono anche trattare ripetuti scoppi di rabbia, vertigini e cinetosi. Tuttavia, se alcuni sintomi persistono, si consiglia di consultare uno specialista.
Turista
Il turista è una patologia abbastanza comune che colpisce le persone che viaggiano nei paesi caldi. Molto spesso causato da batteri trasmessi attraverso il cibo, di solito si manifesta come crampi addominali, nausea, vomito, diarrea e possibilmente febbre. Può avere varie cause ma qualunque sia la sua origine, per superarla, oltre alla reidratazione e ad una dieta ricca di zuccheri, il rimedio omeopatico consigliato è l'Arsenicum album. Tuttavia, si consigliano anche altri rimedi come l'Argentum nitricum, la Pulsatilla, la Nux vomica e l'Antimonium crudum.
Ulcera peptica
A causa della presenza di infiammazioni con perdita di sostanza nelle mucose gastriche e duodenali, le ulcere peptiche sono fonte di diversi disagi e dolori per tutti coloro che ne soffrono. Può anche causare gravi complicazioni che possono essere fatali se trascurate o trattate in modo insufficiente. Fortunatamente esistono rimedi omeopatici in grado di curarlo. Infatti, Nux moschata agisce bene su dolori di qualsiasi tipo. Inoltre, altri trattamenti omeopatici che agiscono specificamente sullo stomaco e sul duodeno possono curare questa patologia.
Ulcera varicosa
Le ulcere varicose possono comparire nella vulva o nell'area dello scroto, ma le vene varicose nelle gambe sono le più comuni. Il sangue non rifluisce più facilmente al cuore perché la disfunzione delle valvole provoca perdite; Man mano che il sangue si accumula, dilata la vena, che poi diventa vena varicosa. Le persone più a rischio di ulcere varicose sono le persone obese, in particolare le donne sulla sessantina, quelle il cui lavoro richiede di stare in piedi o seduti per lunghe ore e quelle che sollevano ripetutamente grandi pesi. Esistono anche altri fattori di rischio, come l'ereditarietà o talvolta la gravidanza. I metodi omeopatici e i medicinali hanno sempre avuto i risultati attesi utilizzando solo sostanze naturali.
Orticaria
L'orticaria è una condizione comune che può verificarsi a qualsiasi età. La malattia è dovuta in particolare a un eccesso di istamina. La patologia si manifesta con la comparsa di eruzioni cutanee e papule rosse. Il prurito di solito può accompagnare queste eruzioni cutanee. Il soggetto con orticaria avverte dolore durante gli attacchi. Diversi farmaci come Dulcamara, Urtica urens, Pulsatilla, Antimonium crudum e Homarus possono essere usati in omeopatia per trattare l'orticaria. Il trattamento deve essere effettuato in base alle cause dell'orticaria.
Vaginite
La vaginite può essere causata da diversi fattori: infezione batterica, allergia, ecc. Nella maggior parte dei casi, si manifesta con prurito, bruciore, perdite vaginali più o meno biancastre, che possono essere maleodoranti o meno e possono essere accompagnate da mal di schiena o febbre. Per ciascuno di questi sintomi, esiste un rimedio omeopatico efficace. Questo è il caso della vaginite di Hyland, che allevia il prurito, l'irritazione e il bruciore. Tuttavia, la vaginite può ripresentarsi. Allo stesso modo, il mal di schiena può persistere nonostante le misure già adottate. In questi casi, è imperativo consultare un medico.
Varicella
La varicella è una condizione che si manifesta come reazioni sulla pelle ed è accompagnata da molti disagi. Febbre, mal di testa, prurito, eruzioni cutanee sono tra i suoi sintomi principali. Il trattamento con Rhus Toxicodendron per un periodo di 15 giorni, seguito dall'uso di altri prodotti omeopatici, può trattare la malattia dalla comparsa dei primi segni fino alla sua guarigione. Tuttavia, è essenziale consultare un medico in caso di complicanze della malattia.
Vene varicose
Le vene varicose sono una dilatazione della vena, esiste in due forme: la vena varicosa della parete e la vena varicosa da pressione. Infatti, le fibre elastiche che rivestono la parete delle vene si deformano irrimediabilmente. Si manifesta sotto forma di corde blu molto visibili, palpabili. I trattamenti omeopatici sono diversi e se non curano le vene varicose, possono prevenirle e soprattutto trattare gli effetti collaterali di questa patologia: crampi, affaticamento, dolore, ecc.
Verruche
Le verruche sono escrescenze spesso visibili su diverse parti del corpo causate dal papillomavirus umano. Questo virus altamente contagioso è molto attivo sulla pelle bagnata. Sulla pelle, le verruche possono essere isolate o a grappoli. A seconda della posizione, viene indicato come verruche plantari, vaginali, filiformi, piatte, a mosaico o digitali. Anche se sono facilmente curabili senza prescrizione medica, è necessario consultare un medico non appena una verruca diventa dolorosa, sanguinolenta e quando provoca disagio o si diffonde ad altre parti del corpo. Per i casi lievi di verruche, è possibile trattarle a casa con soluzioni omeopatiche come Antimonium Crudum 7 CH, Nitricum Acidum 7 CH, tintura Thuja 9 CH o altre. Questi prodotti sono molto efficaci e consentono di avere risultati soddisfacenti tra la prima e la quarta settimana di trattamento.
Vertigini
Le vertigini sono un disturbo che si verifica frequentemente a partire dai 50 anni. Sebbene in alcuni casi scompaia facilmente, questo disturbo a volte può essere pericoloso, soprattutto quando annuncia altre patologie. I soggetti con vertigini soffrono di una perdita di equilibrio più o meno pronunciata, che può portare anche alla perdita di coscienza in casi molto più gravi. La vertigine è un disturbo che può avere anche molte origini, origini che determineranno il tipo di trattamento omeopatico più adatto.
Cistifellea
Il dolore alla cistifellea può essere causato da calcoli, infiammazione (colecistite acuta), colangite sclerosante primitiva o cancro. Dato il numero di possibili cause, solo un consulto medico può permettere di stabilire una diagnosi chiara che possa aiutare a definire il trattamento appropriato. Ma in caso di dolore legato ai calcoli biliari, oltre alle misure dietetiche, sono indicati diversi rimedi omeopatici come Bryonia alba, Colocynthis, Magnesia phos e Chamomilla vulgaris, tra gli altri.