Manganum, un rimedio omeopatico efficace per trattare i disturbi otorinolaringoiatrici

Prescritto per diverse cure sanitarie, il Manganum è un rimedio caratterizzato da un'ampia gamma di azioni terapeutiche. È ben indicato per il trattamento di diverse patologie date le sue numerose indicazioni terapeutiche.

Il manganese è un metallo lucido di colore grigio acciaio o bianco argenteo che ha la particolarità di essere un elemento chimico fragile con il simbolo Mn. In omeopatia, viene utilizzato per sviluppare un rimedio chiamato Manganum. Si tratta di un rimedio di origine minerale che viene preventivamente macinato finemente prima di essere frantumato nel lattosio. Per servire a scopi terapeutici e per intensificare le proprietà curative di questo rimedio, questa soluzione viene diluita più volte. Tra ogni diluizione si instaura una dinamizzazione successiva, caratterizzata da un vigoroso agitamento della soluzione. È al termine di queste diverse fasi, secondo il metodo di preparazione hahnemanniano, che i suoi effetti terapeutici si rivelano efficaci per il trattamento omeopatico di diversi disturbi.

L'ORL

Manganum è un rimedio omeopatico utilizzato per il trattamento di diverse patologie in ambito otorinolaringoiatrico in generale o limitate in modo specifico alle orecchie, al naso e alla laringe. È quindi giustamente prescritto per il trattamento del dolore improvviso localizzato nell'orecchio con un aggravamento quando il tempo è umido o freddo. Questi dolori possono essere più gravi quando si parla, si ride o si cammina velocemente, come nel caso dell'otalgia acuta. Possono anche derivare da un'infiammazione dell'organo uditivo. Così, le varie otiti (infezioni sierose, congestizie o mucose dell'orecchio), i catarro della tromba di Eustachio, il prurito all'orecchio vengono trattati grazie alle proprietà terapeutiche del Mangano. Manganum può essere utilizzato da persone che si sentono come se le loro orecchie fossero bloccate, sentono rumori, suoni o altri problemi di udito.

Anche i

disturbi che interessano le vie nasali sono indicazioni per il mangano. A tale scopo, questo farmaco è raccomandato per i pazienti che si trovano di fronte a ostruzione dei passaggi nasali, narici ostruite o dolore al naso. L'infiammazione della mucosa nasale che si manifesta in questo modo può essere più dolorosa o peggio con i cambiamenti climatici, soprattutto quando fa freddo o in inverno. Generalmente, infiammazioni come la rinite o il comune raffreddore (corizza) sono di origine virale. Il trattamento sintomatico con Manganum contribuisce notevolmente allo sblocco nasale, facilitando la respirazione ed evitando l'infezione secondaria. Questo rimedio è efficace anche contro l'anosmia caratterizzata da una riduzione o perdita dell'olfatto.

Trattamento per la laringe L'ambito

terapeutico del Manganum nella laringe è di grande beneficio per cantanti, insegnanti e oratori che affrontano alterazioni della voce. È un rimedio efficace per fermare la raucedine della voce e la raucedine che può derivare da un raffreddore del cervello o da una laringite. Per fare ciò, è particolarmente indicato per il trattamento di casi di laringite acuta di varia origine, virale o tossica in seguito al consumo di tabacco. È consigliata in presenza di laringite ricorrente associata a tosse secca senza muco o espettorato. Spesso, questi sintomi sono angoscianti quando il paziente parla ad alta voce per molto tempo, o sono caratterizzati da un miglioramento quando si sdraia. Il mangano è quindi una soluzione terapeutica per questi pazienti che sono costretti a schiarirsi involontariamente la gola a causa dell'abbondante catarro. È un rimedio che aiuta ad alleviare la gola secca o i sintomi del mal di gola.

Dosaggio raccomandato in caso di patologie della sfera otorinolaringoiatrica

Quando il dolore localizzato nella laringe è più grave con il freddo o meno intenso quando si è sdraiati, il dosaggio è di tre granuli di Manganum 7 CH, da 2 a 4 volte al giorno a seconda della gravità del dolore. Per il trattamento dell'otite sierosa, la prescrizione raccomandata è di 3 granuli di Manganum 9 CH al giorno. Il paziente può ricorrere a basse diluizioni (4 CH e 5 CH) quando i sintomi dell'otite sono più angoscianti durante i periodi o il tempo umido, freddo e ventoso. In presenza di rinite si ripete una diluizione di 9 CH, questa volta con tre granuli al mattino e alla sera. Questa diluizione è generalmente prescritta in ragione di 3 granuli da 1 a 3 volte al giorno quando i sintomi della patologia sono più specifici e più numerosi.

Michel - 60 anni

Appassionato di Omeopatia e Salute Naturale

Sommario

Il mangano è attivo anche nel sistema nervoso centrale. È uno dei principali rimedi coinvolti nel trattamento dei disturbi neurologici e in particolare del morbo di Parkinson.

  1. L'ORL
  2. Anche i
  3. Trattamento per la laringe L ...
  4. Dosaggio raccomandato in cas ...

Campi medici correlati